Etichetta energetica
A partire dal 1995, l'UE ha adottato l’etichetta energetica come strumento per accompagnare i consumatori e i clienti professionali in un acquisto informato delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE), guidandoli nella ricerca e selezione di prodotti innovativi ed efficienti dal punto di vista energetico. Pertanto, l'introduzione dell’etichetta energetica ha favorito l’aumento dell'offerta e della domanda di prodotti a risparmio energetico, mentre il consumo energetico e i costi energetici degli elettrodomestici sono stati considerevolmente ridotti.
A tal riguardo, il regolamento (UE) 2017/1369 mira a promuovere la diffusione di prodotti sempre più efficienti prevedendo un processo di riscalatura delle classi d'efficienza, e abroga le precedenti Direttive 2010/30/UE e 92/75/CEE.
L'etichetta energetica sta cambiando, si torna alla scala da A a G
A partire da marzo 2021, le nuove etichette energetiche saranno visibili a tutti i consumatori europei nei negozi e online. Le etichette riscalate - dalla A alla G - verranno inizialmente applicate a 5 gruppi di prodotti: lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, frigoriferi e congelatori, lampade e display elettronici. Al giorno d'oggi, gli elettrodomestici disponibili sul mercato sono estremamente efficienti e ideati per fornire ai consumatori le migliori prestazioni consentendo un utilizzo di risorse intelligente. Questo aggiornamento consente di proporre le soluzioni piu innovative sviluppate dall'industria degli elettrodomestici.
il Sistema APPLiA ha creato un portale dedicato a consumatori, imprese e professionisti del settore per fare meglio comprendere tutte le caratteristiche della nuova etichetta energetica, offrendo anche un'anteprima sul nuovo layout dell'etichetta stessa: in particolare, oltre alla nuova scala d'efficienza, il codice QR che consentirà ai consumatori di ottenere ulteriori informazioni sull'elettrodomestico semplicemente scansionandolo con uno smartphone.
Il sito web di APPLiA è la piattaforma digitale che accompagna tutte le parti interessate in questo cambiamento affinchè l'etichetta sia uno strumento chiaro verso l'efficienza energetica.
Visita e condividi il nuovo sito web: https://www.theenergylabel.eu/it