Pubblicata la Legge Concorrenza 2022: disposizioni in materia di RAEE
E'stata pubblicata la legge 30 dicembre 2023, n. 214, recante “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022”, c.d. Legge Concorrenza 2022 (Gazzetta Ufficiale n. 303).
Il provvedimento, la cui adozione concorre all’attuazione del PNRR, interviene in tema di energia, trasporti, rifiuti e comunicazione.
In particolare segnaliamo le seguenti disposizioni in capo ai produttori di AEE (Articolo 6 - Modifiche alla normativa sui rifiuti derivanti da AEE in materia di oneri pubblicità):
- Obblighi informativi contributi per gestione EPR: i sistemi di gestione individuali e collettivi assicurano la pubblicità, anche attraverso la diffusione sul proprio sito web, delle informazioni relative al valore dei contributi necessari all’adempimento degli obblighi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti derivanti da AEE e al periodo di loro applicazione, differenziata per ciascuna apparecchiatura.
- Gestione e aggiornamento delle informazioni: tali informazioni devono essere pubblicate e aggiornate a cura dei sistemi di gestione individuali e collettivi entro 30 giorni dalla determinazione del valore dei contributi.
- Pubblicità per interventi di riduzione dei contributi: i sistemi di gestione collettivi che destinano in toto o in parte gli avanzi di gestione provenienti dai contributi ambientali alla riduzione degli importi degli stessi contributi, devono assicurare la pubblicità anche degli importi dei contributi così determinati.
Il provvedimento prevede inoltre alcune disposizioni volte a favorire la concorrenza nel settore della gestione dei RAEE (Articolo 7 - Disposizioni per favorire la concorrenza nel settore della gestione dei RAEE):
- Compiti di vigilanza e controllo del MASE. Il MASE, nella sua attività di vigilanza e controllo sul rispetto degli obblighi derivanti dalla responsabilità estesa del produttore, verifica non solo la corretta attuazione dell’articolo 178-ter del Testo unico dell’Ambiente, sui requisiti generali minimi in materia di responsabilità estesa del produttore, ma anche gli ulteriori requisiti di legge stabiliti per le diverse filiere.
- Sistemi collettivi di gestione dei RAEE: viene modificato il D.lgs RAEE 49/2014. In particolare:
- Quota minima di mercato rappresentata da ciascun sistema collettivo di gestione RAEE. Prevede che i sistemi collettivi operanti nel mercato dei RAEE debbano rappresentare almeno una quota pari all’1% in uno dei raggruppamenti, a differenza del 3% originariamente previsto, o all’1% risultante dalla somma delle percentuali in ogni singolo raggruppamento;
- Composizione centro di coordinamento RAEE. Prevede che si debbano iscrivere al Centro di coordinamento RAEE i sistemi individuali di gestione dei RAEE domestici e i sistemi di gestione individuali o collettivi di RAEE fotovoltaici, possono iscriversi anche i sistemi individuali e collettivi di gestione dei RAEE professionali. Inoltre il Centro di coordinamento ottimizza la raccolta, il ritiro e la gestione dei RAEE anche dei sistemi individuali, oltre che di quelli collettivi, per il conferimento agli impianti di trattamento.