RoHs II: studio per la revisione della lista di sostanze regolamentate
Il 6 febbraio l'Agenzia per l'Ambiente austriaca (UBA) ha pubblicato i risultati finali dello studio per la revisione dell'elenco delle sostanze con restrizioni ai sensi della Direttiva RoHS II. 21 sostanze sono state individuate per essere valutate. In attesa dei risultati definitivi dello studio e in vista di una proposta legislativa nel 2014, al fine di standardizzare e facilitare future revisioni, la Commissione a dicembre 2013 ha incaricato Öko -Institut di condurre due studi nell'ambito della revisione della lista di sostanze soggette a restrizione ai fini RoHS.
In particolare:
- Preparare una valutazione della sostanza Diisobutylphthalat (DIBP) sulla base della metodologia per la valutazione UBA.
- Fornire un contributo sull'uso quantitativo delle 21 sostanze prioritarie nelle AEE individuate dalla metodologia UBA.
Qualora ciò non sia possibile, Öko-Institut dovrà fornire una riclassificazione delle sostanze, per ordine di importanza, in vista di un futuro ciclo di revisione. Nell'elenco delle 21 sostanze, figurano anche i 4 ftalati già identificati come prioritari ai fini del Considerando 10 della Direttiva 2011/65/UE.
Lo studio continuerà fino al 26 aprile 2014, una consultazione pubblica è stata avviata e si concluderà il 4 aprile 2014 (http://rohs.exemptions.oeko.info/index.php?id=211).